In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore stender appendiabiti per le proprie esigenze.
Lo stender appendiabiti è la soluzione più pratica e veloce per tenere in ordine gli abiti che si usano più di frequente. Per di più è talmente semplice, e lineare, che può essere collocato ovunque senza dare particolarmente nell’occhio, o creare un ingombro eccessivo. La giacca per l’ufficio da rindossare l’indomani, o il giubbino da fare arieggiare prima di metterlo, vanno messi in uno stender appendiabiti da camera, mentre l’impermeabile o il cappotto vanno in uno stender appendiabiti per ingresso. E se hai delle camicie appena uscite dalla lavatrice, che devono finire di asciugare, le metti appese ad uno stender appendiabiti.
E anche i grembiulini dei bambini, appena tornano da scuola, stanno più che ordinati appesi alle grucce di uno stender appendiabiti. Per non parlare poi dei vestiti dei più grandicelli, regolarmente sparsi per la stanza, tra sedie e poltroncine, o addirittura sul letto. Anche questi è meglio metterli appesi ad uno stender appendiabiti. Ma lo stender, per quanto possa essere essenziale di natura, si adatta sia all’uso che ne devi fare che all’ambiente, quindi quando vai per acquistare uno stender appendiabiti devi saper scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
Cosa Sono gli Stender Appendiabiti
Lo stender appendiabiti non è più il semplice trasporta vestiti usato dai rappresentanti, o il reggi costumi, accantonato in un angolo dei camerini delle dive, utilizzato per raccogliere gli abiti di scena. Ormai questo oggetto rientra pienamente tra gli arredi di stile e viene realizzato con forme e strutture diverse. Ne trovi del tipo a piantana, quelli che è possibile spostare grazie a delle comode ruote, quelli pieghevoli, e alcuni modelli addirittura si possono smontare e conservare, tirandoli fuori solo quando occorre. E ovviamente si gioca anche con le forme, dagli ultrasottili che stanno dietro ad una porta e hanno le grucce messe di sbieco, a quelli quadrati per le sartorie.
Ci sono quelli classici, con i piedi a A, i montanti e il bastone con le grucce, o quelli con i prolunghi, ritraibili a piacere, ottimi se ti occorre altro spazio per appendere gli abiti. E ci sono quelli minimalisti ultraleggeri, e quelli in stile liberty, con i motivi ornamentali in ceramica smaltata. Li trovi anche in da montare oppure già assemblati, saldati e verniciati. Insomma, puoi sbizzarrirti nella scelta di forme e motivi, e puoi collocarne uno dove ti è più utile, dalla sala d’ingresso allo spogliatoio.
Ultimo aggiornamento 2025-01-13 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Come Scegliere gli Stender Appendiabiti
Vediamo quali sono gli aspetti da considerare nella scelta dello stender appendiabiti.
Determina l’Utilizzo Principale
Prima di procedere all’acquisto di uno stender appendiabiti, è cruciale fermarsi a riflettere sull’uso principale che se ne farà. Questo non solo guiderà la tua scelta verso un modello più adatto alle tue necessità, ma ti permetterà anche di sfruttare al meglio lo spazio a disposizione.
Inizialmente, chiediti quale tipo di indumenti andrai a posizionare più frequentemente sull’appendiabiti. Considera se lo utilizzerai per appendere abiti del quotidiano o, al contrario, per pezzi più pregiati e delicati come abiti da sera o cappotti pesanti. Questa riflessione ti permetterà di valutare adeguatamente la resistenza necessaria dello stender, così come la larghezza e la tipologia di appendini da utilizzare.
Inoltre, pensa alle diverse stagioni dell’anno e a come le tue esigenze potrebbero cambiare in base ai diversi capi di abbigliamento che utilizzerai. Durante l’inverno, potresti avere bisogno di più spazio per cappotti e giacconi, mentre in estate potrebbe essere sufficiente uno spazio ridotto per ospitare abiti più leggeri.
Altro aspetto da considerare è se lo stender verrà utilizzato anche per altri scopi, come ad esempio per appendere lenzuola e coperte lavate, oppure se servirà come un estensione del tuo guardaroba, magari per organizzare gli outfit della settimana successiva, facilitando così la scelta degli abiti da indossare ogni giorno.
Valuta lo Spazio a Disposizione
Prima di procedere con l’acquisto di uno stender appendiabiti, è fondamentale valutare accuratamente lo spazio a disposizione in modo da individuare il prodotto che meglio si adatta alle dimensioni dell’ambiente in cui verrà posizionato.
Inizia prendendo le misure dell’area in cui prevedi di collocare lo stender, tenendo conto sia della larghezza che dell’altezza disponibile. Ricorda di considerare anche lo spazio necessario per poterlo utilizzare con facilità, includendo aree di passaggio e spazi che potrebbero essere necessari per accedere ad altre parti della stanza o a mobili adiacenti.
Dopo, rifletti sul volume di abiti e altri oggetti che prevedi di appendere, cercando di stendere uno stender che non solo si adatti allo spazio a disposizione, ma che possa ospitare adeguatamente tutti i tuoi capi senza appesantire troppo l’ambiente circostante. Considera la profondità dello stender, valutando se prevedi di appendere articoli più voluminosi, come cappotti invernali, o capi più sottili.
Rifletti anche su eventuali soluzioni aggiuntive che possono aiutarti a ottimizzare lo spazio, come l’aggiunta di ripiani inferiori dove poter riporre scarpe o scatole, o barre laterali aggiuntive per appendere piccoli accessori.
Estetica e Stile
Quando si sceglie uno stender appendiabiti, l’aspetto estetico e lo stile del prodotto giocano un ruolo significativo. Non solo deve essere funzionale e adattarsi alle tue necessità pratiche, ma dovrebbe anche fondersi armoniosamente con l’interior design della tua casa o dell’ufficio.
Prima di tutto, considera il materiale di cui è fatto lo stender. Materiali come il ferro battuto possono aggiungere un tocco di eleganza e raffinatezza, mentre il legno può portare un sentore di calore e tradizione. Al contrario, i materiali moderni e industriali, come l’acciaio inossidabile o materiali riciclati, possono dare un tocco contemporaneo e minimale all’ambiente.
Anche il colore è un elemento da non sottovalutare. Un colore che contrasta con l’arredamento esistente può diventare un punto focale nella stanza, mentre un colore che si armonizza con gli altri toni presenti può creare un senso di continuità e coesione.
Oltre al colore e al materiale, prendi in considerazione anche le linee e le forme dello stender. Ad esempio, uno stender con linee pulite e angoli netti può enfatizzare un look moderno e sofisticato. In contrapposizione, uno stender con linee morbide e rotonde potrebbe aggiungere un tocco di morbidezza e fluidità all’ambiente.
Non dimenticare di valutare gli eventuali dettagli decorativi o funzionali, come ganci aggiuntivi per borse e accessori o mensole incorporate per scarpe e altri oggetti. Questi elementi non solo possono arricchire esteticamente lo stender, ma possono anche aumentare la sua funzionalità e versatilità.
Materiali
Trovi gli stender appendiabiti realizzati con molti materiali, anche in relazione al prezzo che sei disposto a spendere o alla stanza dove dovrai metterlo.
-La plastica. Il materiale più usato, almeno per gli stender più economici, è la plastica. Sono certamente i meno resistenti, ma sono molto facili da montare e smontare, e reggono le intemperie, per cui, se occorre, possono essere collocati anche sul balcone, all’esterno. Alcuni di questi modelli hanno anche dei rinforzi realizzati in acciaio o in alluminio. Un materiale che, negli stender in plastica, viene utilizzato soprattutto per le bacchette stendi abiti, o per i montanti.
-L’acciaio. Poi ci sono quelli che vengono costruiti interamente in acciaio e servono soprattutto per le camere da letto o le salette d’attesa degli studi professionali. In genere sono fatti con dei tubolari di buona fattura, in acciaio inox a specchio, o in acciaio brunito, collegati tra loro con delle curve dello stesso materiale, da mettere ad incastro o da fermare con delle piccole viti. L’acciaio è un materiale molto bello, leggero e resistente, sta bene ovunque e ormai ha anche dei costi abbastanza accessibili.
-L’alluminio. Altro materiale che viene usato per realizzare gli stender appendiabiti è l’alluminio. Anche questo materiale viene lavorato in forma tubolare vacante, ed è molto resistente. Rispetto all’acciaio è meno gradevole esteticamente, ma quanto a leggerezza e resistenza non ha rivali. E lo puoi verniciare come vuoi con uno smalto per metalli di qualsiasi colore.
-Il legno. Considerato per anni un materiale di ripiego, fragile e deperibile, oggi il legno sta avendo una rivalutazione un ovunque, e soprattutto nei complementi d’arredo. I suoi colori caldi lo mettono in condizione di non sfigurare anche negli ambienti più vissuti, come il tinello o il soggiorno, il suo stile gli permette di accostarsi ai mobili in stile, e rimane comunque, un elemento naturale ed espressivo unico. Il legno ha il difetto di essere refrattario agli ambienti umidi, ma ha il pregio di essere richiudibile e facilmente lavorabile, tanto da poter trovare degli stender appendiabiti, dalle forme particolarmente originali, realizzati soprattutto in legno, o in ferro.
-Il ferro. Il ferro è il materiale classico degli stender appendiabiti originali. Difficilmente potrai trovarlo in confezioni con le parti da montare, ma se di bellezza dobbiamo parlare, niente è più signorile di uno stender appendiabiti in ferro lavorato. I motivi classici appartengono soprattutto al periodo Liberty, quando lavorare il ferro era un’arte da apprendere con pazienza e dedizione nelle botteghe dei fabbri. Quando i motivi si modellavano a mano con le pinze e il carbone. Quando ogni pezzo era un pezzo unico. Certo, oggi si fanno in serie, ma esporre nella sala d’ingresso uno stender appendiabiti in ferro battuto e lavorato ha ancora il sapore di altri tempi.
Le possibilità sono quindi numerose.
Stender Appendiabiti più Venduti
Mettiamo a disposizione un elenco degli stender appendiabiti più venduti con il relativo prezzo.
All’interno delle pagine dei prodotti è possibile trovare le recensioni e le opinioni di chi li ha provati, informazioni utili per scegliere il modello migliore per le proprie necessità.
Ultimo aggiornamento 2025-01-13 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API